In questa sezione del sito sono raccolte le ultime novità e molte informazioni utili per artigiani, imprese e società di servizi.
Per saperne di più oppure per richiedere il supporto della nostra consulenza, clicca qui.
Attraverso il supporto dello studio DALSi, è possibile valutare e interpretare gli impatti ambientali di un qualsiasi bene, prodotto o servizio, durante il suo intero ciclo di vita, grazie allo strumento Life Cycle Assessment (LCA). Lo studio DALSi in collaborazione con i migliori enti di certificazione, effettua studi LCA a fronte delle norme UNI EN ISO 14040 e 14044.
Uno slittamento motivato dai troppi dubbi interpretativi e dalle forti incertezze sugli aspetti operativi dell’adempimento, che stavano disorientando molti produttori e utilizzatori. Nella conversione in legge del Decreto "Sostegni", è stata accolta la richiesta della Confederazione di rinviare al 1° gennaio 2022 l’entrata in vigore dell’obbligo, introdotto a settembre 2020, di etichettatura ambientale degli imballaggi.
Le macchine e linee di processo alimentare devono essere sottoposte ad un processo di valutazione della gestione dei rischi di contaminazioni chimiche per garantire la conformità al contatto con alimenti. La conformità dell’articolo, utensile, oggetto, imballaggio o macchinario presi come riferimenti i Reg. CE 1935/2004 e il Reg. 10/2011 deve essere dichiarata a fronte di una valutazione del rischio diretta ed indiretta condotta sulla base di test analitici di cessione sui materiali, testing analitici sul prodotto trasformato/lavorato o valutazioni accademiche basate su documentazione tecnica raccolta per le parti meccaniche costituenti.